Dopo 6 anni dall’ultima edizione di Aarau, quest’anno è toccato a Losanna ospitare dal 12 al 22 giugno la 77° edizione della Festa Federale di Ginnastica. Evento che coinvolge circa 65.000 ginnaste e ginnasti, più di 200.000 spettatori ed è riconosciuta come la più grande manifestazione sportiva popolare della Svizzera nonché una delle più longeve.
L’evento porta come valori lo spirito di festa, il rispetto e l’inclusione e per questa occasione è stata organizzata insieme a PluSport, ente nazionale per le persone con disabilità, una giornata ad hoc dedicata agli atleti con disabilità di tutta la Svizzera.
Dal Ticino non potevamo mancare all’appello e pertanto, congiuntamente al gruppo sportivo di Locarno (SISL) e quello di Biasca (GSITV), vi hanno preso parte 19 atleti e 13 monitori.
La partenza è stata di venerdì mattina e arrivati a destinazione siamo riusciti a far visita all’Aquatis, il più grande acquario d’acqua dolce d’Europa, situato proprio a Losanna.
Il giorno principale dell’evento è stato sabato, partenza post-colazione in zona Vidy, dove erano previste le postazioni per gli atleti con disabilità. Il programma della giornata era il seguente, mattinata suddivisa in 5 gruppi che svolgevano le attività di Fit+Fun mentre dopo pranzo le squadre diventavano solamente 2 e si praticavano attività di atletica quali: salto in lungo, getto del peso, corsa 80m e lancio della pallina.
Durante tutta la manifestazione si poteva respirare il bel clima di festa, divertimento, rispetto e impegno che tutte le persone vivevano. La nostra partecipazione è stata arricchita dalla possibilità di mischiare i gruppi sportivi e permettere così di conoscere nuove persone.
Dopo una giornata di impegno e sudore siamo tornati in hotel dove ci siamo rinfrescarti e successivamente spostati al ristorante per una meritata pizza! La domenica infine siamo partiti dopo colazione per tornare in Ticino, soddisfatti e contenti di aver passato un bellissimo weekend di sport!
La Festa Federale di Ginnastica è stata un’occasione molto arricchente e rara per i partecipanti in quanto si manifesta ogni 6 anni. Il Ticino dovrà prepararsi al meglio perché la prossima edizione del 2031 sarà proprio svolta nel nostro Cantone, dopo più di 130 anni dall’ultima volta (1894).
Rafael Almeida Marto, responsabile sport di inclusione andicap ticino